Sui misteri della narrazione biblica sono stati spesi fiumi di parole: al di la dell’interpretazione teologica, gli studiosi si contrappongono tra chi vede nel Testo Sacro una reale cronistoria e coloro i quali ritengono che gli anacronismi, le incongruenze e le lacune storiche, archeologiche, toponomastiche che affliggono la Bibbia siano dovute alla volonta di Israele di attribuirsi un passato tanto glorioso quanto inesistente. Le differenti visioni concordano o, per meglio dire, nessuno ha mai dubitato che la Bibbia parli del Medio Oriente. In completa rottura rispetto alle principali correnti di pensiero, questo studio sostiene che le incongruenze dei passi biblici rispetto alla realta mediorientale sono dovute al fatto che la Bibbia narra vicende occorse nel Nord Europa, dove gli innumerevoli nomi di luogo biblici ignoti prima della scoperta da parte dell’autrice, consentono di tracciare quegli itinerari ritenuti di “difficile individuazione” dagli studiosi. Perche il libro di Ezechiele pone l’Etiopia (sede del Giardino dell’Eden e dell’origine stessa del racconto biblico) agli “estremi confini del settentrione? Il diluvio universale e solo un mito? Chi rappresenta la stirpe del serpente? Dove e avvenuto l’esodo? Perche in Medio Oriente non e stata trovata traccia del tempio di Salomone, ne dell’antica Gerusalemme? Perche la lingua ebraica scritta appare solo nell’ VIII secolo a.C.? Peerche memorie storiche di epoca imperiale che attestanto l’estensione dell’Impero romano nei pressi dell’asse boreale sono stati interpretati in modo illogico? Dove sono avvenute le vicende narrate nei Vangeli? Dove fu crocifisso Gesu? Le risposte a tali domande emergono dirompenti da terre mai prese in considerazione.
Bibbia Anno Zero: Quid est veritas? (Italian Edition)
$34.99
This book provides a resource for religious studies, history, and critical thinking.
Reviews
There are no reviews yet.