CON LIBRERIA AUDIO DI 9 ORE per le esercitazioni (2000 file), scaricabile gratuitamente mediante convalida dell’acquisto, andando sul sito www.francescovilla.org (download audio dei libri), sul quale e possibile vedere un’anteprima. Questo libro e stato adottato nei corsi di Ear training di vari conservatori italiani, tra i quali Milano, Brescia, Vicenza, Adria e Perugia. “Se muovo le dita su questi tasti del mio strumento che suoni si produrranno?””Ho in mente un motivo di tre-quattro suoni: dov’e sul mio strumento?””Bella questa sequenza di accordi! Provo a farla anch’io!””Il chitarrista sta ripetendo quel motivo: ora lo rinforzo all’unisono.”L’ear training deve mettere in grado il musicista di pensare/rispondere operativamente al suono. Non puo percio essere una disciplina da laboratorio fine a se stessa ma deve perseguire il collegamento tra immagini musicali e azione sullo strumento, nel tempo reale del flusso musicale. La distinzione fra orecchio melodico e armonico e perdente, in quanto le due dimensioni sono in azione contemporaneamente e si compenetrano nel comporre unita significative. Ne consegue l’idea di un orecchio tonale, in cui melodia e armonia trovano sintesi, e che superi e ristrutturi completamente il concetto di orecchio relativo, in quanto quest’ultimo rimanda a strategie di tipo intervallare facilmente falsificabili. Il libro e rivolto a insegnanti e studenti che operano nell’ambito della musica jazz, popular e colta. In particolare e rivolto a tutti quei musicisti che, frequentato un corso, studiato un manuale o utilizzato per qualche tempo un software di ear training, hanno avuto l’impressione di una scarsa ricaduta nei termini di un incremento significativo della comprensione a orecchio e piu in generale nello sviluppo della propria musicalita.
L’orecchio tonale – Teoria e pratica dell’ear training (Italian Edition)
$36.42
This book provides theory and practical exercises for developing musical ear training, a fundamental skill for musicians.
Reviews
There are no reviews yet.